AVVISO ALL’UTENZA
SI INFORMA L’UTENZA CHE E' ENTRATO IN FUNZIONE IL NUOVO SISTEMA DI APPUNTAMENTI ON LINE “PRENOT@MI” PER PASSAPORTI E CARTE D'IDENTITA'
ISTRUZIONI DEL NUOVO APPLICATIVO: DOWNLOAD
LE RICHIESTE PER MINORI DI ANNI 12 (NON COMPIUTI) POTRANNO CONTINUARE AD ESSERE INVIATE PER POSTA, SECONDO LE MODALITA’ RIPORTATE SUL NOSTRO SITO.
Attenzione: il rilascio del documento nel giorno della prenotazione è subordinato alla registrazione e aggiornameto AIRE del connazionale presso questo Consolato Generale.
Per informazioni, si prega di chiamare il numero 044 286 62 21 dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 13:00
oppure inviare un messaggio all'indirizzo: zurigo.cie@esteri.it
oppure consultare la sezione delle domande frequenti sui servizi consolari
Dott.ssa Marina Tomaselli
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento multifunzionale: attesta l’identità del cittadino, è un documento di viaggio, riporta il codice fiscale e si può utilizzare per richiedere un’identità sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con cui accedere ai Servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni Italiane.
Il rilascio della CIE avviene esclusivamente su appuntamento individuale e per i soli cittadini italiani regolarmente residenti nella circoscrizione consolare e iscritti all’AIRE (Anagrafe dei Cittadini Italiani residenti all’Estero).
La CIE non può essere rilasciata a vista il giorno dell’appuntamento, a differenza del passaporto.
Dal momento della richiesta alla data fissata per l’appuntamento trascorrono per norma di legge almeno 15 giorni, necessari per consentire all’ufficio consolare di effettuare il controllo dei dati anagrafici, risolvere eventuali disallineamenti e verificare che non sussistano cause ostative al rilascio del documento.
REQUISITI OBBLIGATORI PER RICHIEDERE LA CIE
- il richiedente deve essere iscritto all’AIRE
- trascrizione della nascita in Italia del richiedente. Soltanto per i cittadini italiani nati all’estero, è indispensabile che il relativo atto di nascita risulti già trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di riferimento, in quanto gli estremi della trascrizione devono essere riportati sulla CIE;
- il richiedente deve essere in possesso di Codice Fiscale validato dall’Agenzia delle Entrate. Per chi non è in possesso del Codice fiscale, questo sarà richiesto d’ufficio dal Consolato di riferimento prima del rilascio della CIE
Validità della carta CIE
- Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
- 5 anni per i minori dai 3 anni ai 18 anni
- 3 anni per i minori di 3 anni
Per informazioni circa la documentazione necessaria all'emissione della carta d'identità elettronica e alla relativa procedura di rilascio, selezionare una delle voci in elenco.
- Domanda di rilascio della carta CIE: dove e come presentarla
- Consegna della carta d'identità elettronica
- Costi della carta d'identità elettronica
- Furto o smarrimento