Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Matrimonio in Italia

 

Matrimonio in Italia

Coloro i quali intendono contrarre matrimonio in Italia, oppure nei Paesi che lo prevedono espressamente, devono procedere alle pubblicazioni matrimoniali.
Prima di procedere con la lettura di questa sezione del sito web si prega di leggere con attenzione quanto riportato al seguente link

Di seguito la lista dei documenti - caso per caso - che devono essere presentati in originale per chiedere le pubblicazioni:

 

CONIUGI ITALIANI RESIDENTI NELLA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE DI ZURIGO ed iscritti negli schedari Consolari di Zurigo

  • è necessario fissare un appuntamento per le pubblicazioni con largo anticipo. La richiesta deve pervenire via e-mail ad aire.zurigo@esteri.it allegando il modulo (link al DOC - PDF) debitamente compilato.
  • occorre presentarsi muniti di un documento di identità in corso di validità

Il certificato contestuale/cumulativo (cittadinanza, iscrizione nello schedario consolare e stato libero) è rilasciato dal Consolato Generale.

I contestuali/cumulativi di cittadinanza e di stato libero, non sono rilasciati a vista dal Consolato ma vanno richiesti e ritirati dopo il tempo necessario ad effettuare i controlli pervisti dalla Legge. 

 

 


CONIUGI ITALIANI DI CUI UNO RESIDENTE NELLA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE DI ZURIGO E L'ALTRO RESIDENTE IN ITALIA O ALL’ESTERO (in altra circoscrizione consolare)

Se si richiedono le pubblicazioni al Consolato Generale d'Italia a Zurigo, occorre tenere presente quanto segue:

  • è necessario fissare un appuntamento per le pubblicazioni con largo anticipo. La richiesta deve pervenire via e-mail ad aire.zurigo@esteri.it allegando il modulo (link al DOC - PDF) debitamente compilato. Occorrerà inoltre presentare un documento di identità in corso di validità
  • per il coniuge italiano residente nella circoscrizione verrà redatto il certificato cumulativo attestante lo stato libero/capacità matrimoniale (il rilascio del cumulativo richiede del tempo necessario alle verifiche previste da Legge)
  • il coniuge non residente nella circoscrizione consolare dovrà presentare il certificato cumulativo rilasciato dal Consolato di appartenenza

Nota bene:
Nel caso in cui uno dei due nubendi risieda in Italia e l'altro invece risiede nel Cantone di Zurigo, la richiesta di pubblicazioni potrà essere fatta anche solo al Comune italiano di residenza. Sarà poi il Comune stesso a chiedere al Consolato di effettuare le pubblicazioni.

Se si risiede  in due circoscrizioni consolari diverse, le pubblicazioni vanno effettuate presso entrambe le rappresentanze diplomatiche o consolari.

 

 

CONUIUGE ITALIANO (residente nella Circoscrizione di Zurigo) E ALTRO CONIUGE STRANIERO

  • è necessario fissare un appuntamento per le pubblicazioni con largo anticipo. La richiesta deve pervenire via e-mail ad aire.zurigo@esteri.it allegando il modulo (link al DOC - PDF) debitamente compilato.
  • occorre presentarsi muniti di un  documento di identità in corso di validità
  • per il coniuge italiano residente nella circoscrizione verrà redatto il certificato cumulativo attestante lo stato libero/capacità matrimoniale (il rilascio del cumulativo richiede del tempo necessario alle verifiche previste da Legge)

 

Se l'altro coniuge è cittadino svizzero, dovrà esibire:

  • certificato di capacità matrimoniale (Convenzione di Monaco del 05/09/1980) rilasciato dallo Stato Civile svizzero del luogo di residenza.

 

Se l'altro coniuge è di altra cittadinanza, dovrà esibire:

  • per i cittadini di Austria, Belgio, Germania, Grecia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia: certificato di capacità matrimoniale (Convenzione di Monaco del 05/09/1980) da richiedere all'autorità di appartenenza competente per il luogo di residenza;
  • per i cittadini degli altri Stati: Nulla Osta al matrimonio da richiedere all'autorità di appartenenza competente per il luogo di residenza, legalizzato e tradotto dall'Ambasciata/Consolato italiano territorialmente competente. Il Nulla Osta può anche essere richiesto all'Ambasciata/Consolato di appartenenza in Italia competente per il luogo di celebrazione del matrimonio.

 

 

LE PUBBLICAZIONI MATRIMONIALI RIMANGONO AFFISSE IN QUESTO CONSOLATO GENERALE PER UN PERIODO DI ALMENO 8 GIORNI CONSECUTIVI.

 


184