Raccogliamo in questa pagina informazioni utili ad approfondire la conoscenza dell’ecosistema svizzero di ricerca, innovazione ed educazione superiore.
Ricerche realizzate presso il Consolato Generale di Zurigo
- Indagine preliminare: lavorare in Svizzera: a chi conviene? Un confronto tra salari, costi della vita e opportunità per i lavoratori italiani, dicembre 2024. A cura di Giuseppe Marongiu (Tirocinante MAECI-MUR-CRUI, Università di Bologna)
- Ricercatrici e ricercatori italiani in Svizzera: Un’indagine preliminare sulla consistenza della comunità accademica italiana nelle università svizzere, agosto 2024. A cura di Andrea Campo (Tirocinante MAECI-MUR-CRUI, LUISS – Guido Carli) e Anna Paron, (Tirocinante MAECI-MUR-CRUI, Scuola Superiore S. Anna – Pisa)
- Formazione terziaria in Svizzera, ottobre 2023. A cura di Jacopo Berton (Tirocinante MAECI-MUR-CRUI, Università di Padova)
- Gli accordi internazionali di collaborazione scientifica tra università italiane e svizzere, agosto 2023. A cura di Giacomo Mori (Tirocinante MAECI-MUR-CRUI, Sapienza Università di Roma)
- Indagine sulle Associazioni di ricercatori italiani in Brasile, Francia, Giappone e Nord America, luglio 2023. A cura di Stefania Caiazza (Tirocinante MAECI-MUR-CRUI, Università L’Orientale di Napoli)
- Indagine sugli accademici e ricercatori italiani nella circoscrizione consolare di Zurigo, marzo 2021. A cura di Angela Bassi Andreasi (Tirocinante MAECI – CRUI, Università LUISS Guido Carli di Roma)