Il 21 maggio 2025 si è celebrata la “Giornata svizzera della lettura ad alta voce”, promossa dall’Istituto svizzero Media e Ragazzi (ISMR), in collaborazione con 20 Minuti e numerosi altri partner.
La lettura ad alta voce rappresenta molto più di un semplice momento ricreativo: costituisce infatti uno strumento fondamentale per stimolare il linguaggio, la fantasia, l’intelligenza emotiva e la capacità di concentrazione, a tutte le età.
Fin dalla prima infanzia, l’ascolto di storie lette ad alta voce favorisce lo sviluppo del vocabolario, della comprensione e dell’attenzione. Al tempo stesso, condividere la lettura rafforza il legame tra adulti e bambini e contribuisce a coltivare l’amore per i libri. Anche per giovani e adulti, la lettura ad alta voce si conferma un’attività altamente formativa, capace di migliorare l’espressione orale, la memoria, l’ascolto attivo e le competenze linguistiche, con effetti positivi anche nell’apprendimento delle lingue straniere e nella comunicazione pubblica.
In occasione della Giornata, gli alunni e le alunne dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana, organizzati dal Consolato Generale d’Italia a Zurigo, hanno preso parte con entusiasmo all’iniziativa, insieme a genitori e nonni, testimoniando l’importanza di promuovere la lettura come pratica educativa, culturale e intergenerazionale.