Cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dell’Ambasciatore Attanasio e dell’Appuntato Iacovacci
Discorso del Console Generale Mario Giorgio Stefano Baldi (Zurigo, 22 febbraio 2024) Siamo qui oggi per ricordare i drammatici eventi avvenuti tre anni fa, il 22 febbraio 2021 nella Repubblica Democratica del Congo, quando a seguito di un tragico agguato persero la vita l’Ambasciatore Luca Attanasio, il Carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci e l’autista congolese, […]
Leggi di piùAssunzione di n. 3 (tre) impiegati a contratto temporaneo
Il Consolato Generale d’Italia a Zurigo intende assumere n. 3 (tre) impiegati da adibire ai servizi di Assistente Amministrativo con contratto a tempo determinato della durata di 6 mesi. Per consultare l’avviso di assunzione e conoscere le modalità di presentazione delle domande clicca QUI. I termini per la presentazione delle candidature scadono venerdì 23 febbraio 2024 alle […]
Leggi di piùAssunzione di n. 1 (uno) impiegato a contratto temporaneo
Il Consolato Generale d’Italia a Zurigo intende assumere n. 1 (uno) impiegato da adibire ai servizi di Assistente Amministrativo con contratto a tempo determinato della durata di 6 mesi. Per consultare l’avviso di assunzione e conoscere le modalità di presentazione delle domande clicca QUI. I termini per la presentazione delle candidature scadono martedì 20 febbraio 2024 alle […]
Leggi di più25 MARZO 2024: GIORNATA NAZIONALE DI DANTE ALIGHIERI – PROIEZIONE DEL FILM « DANTE » DI PUPI AVATI
Il Consolato Generale d’Italia a Zurigo informa che, in occasione della Giornata dedicata a Dante Alighieri, lunedì 25 marzo 2024 alle ore 20,00 verrà presentato al Cinema Pathé Spreitenbach (Sandäckerstrasse, 4 – 8957 Spreitenbach) il film « Dante » di Pupi Avati con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berna. L’ingresso è libero previa prenotazione sul seguente LINK […]
Leggi di piùCorsi di lingua italiana – Regione Toscana
Iniziativa formativa della Regione Toscana rivolta a giovani di origine toscana che vogliano migliorare la conoscenza della lingua dei loro genitori e dei loro nonni. Si tratta di un corso collettivo di lingua italiana on line, interamente gratuito, di 48 ore complessive, articolate in due lezioni settimanali di due ore ciascuna, per un totale di […]
Leggi di piùVIII Settimana della cucina italiana nel mondo. Evento di presentazione alla Farnesina (10 novembre) e link diretta streaming
Il 10 novembre p.v. alle ore 17 si svolgera’, presso la Sala Conferenze Internazionali del MAECI, la cerimonia di presentazione della VIII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che sara’ co-presieduta dall’on. Ministro Tajani e dal Ministro dell’Agricoltura, sovranita’ alimentare e foreste, Lollobrigida. Interverranno altri esponenti istituzionali, insieme a qualificati rappresentanti della filiera […]
Leggi di piùWorkshop Scientifico
Proteine e bio-polimeri Innovazione e sostenibilità, dalla produzione al riuso Esperienze di bio-economia a confronto tra Italia e Svizzera Workshop interdisciplinare Zurigo, 15 Novembre 2023
Leggi di piùPremi MAECI
Il MAECI apre la richiesta di candidature per tre premi rivolti a ricercatrici e ricercatori all’estero Science, She Says! Award (per ricercatrici non italiane attive in Svizzera) Italian Bilateral Cooperation Award (per ricercatrici e ricercatori italiani in Svizzera) Premio L’innovazione che parla italiano (per start-up fondate da italiani in Svizzera) Scadenza della presentazione delle candidature: […]
Leggi di piùSETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
Il contributo video del Consigliere Federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento Federale per gli Affari Esteri
Leggi di piùPAGAMENTO DELLE PENSIONI INPS ALL’ESTERO: CAMPAGNA DI VERIFICA DI ACCERTAMENTO DI ESISTENZA IN VITA PER GLI ANNI 2023-2024
L’INPS ha comunicato l’avvio della seconda fase della verifica dell’accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2023-2024, che interesserà tutti i beneficiari di prestazioni pensionistiche che riscuotono all’estero. Nella predetta comunicazione (consultabile al seguente link), è descritta in dettaglio tutta la procedura di accertamento, con i relativi allegati (Allegato n. 1, Allegato n. 2, Allegato n. 3) A […]
Leggi di più