Per i cittadini maggiori di anni 12 è necessario un appuntamento in Consolato Generale da fissare tramite il portale
PRENOT@MI
per acquisire la foto, le impronte digitali e la firma.
- Si ricorda che la prenotazione dei servizi consolari a mezzo PREN@TAMI è completamente gratuita
- Sono ammessi appuntamenti multipli, sino ad un massimo di 4 persone afferenti allo stesso nucleo familiare
- Non è consentita, invece, la prenotazione per conto terzi. A tal riguardo si assicurano puntuali controlli circa il corretto utilizzo delle utenze PREN@TAMI tesi a contrastare eventuali condotte opportunistiche o illecite
Si segnala che si può accedere presso i nostri Uffici a ridosso dell’orario dell’appuntamento. Si invita, pertanto, l’utenza a presentarsi presso il Consolato Generale d’Italia al massimo 10 minuti prima dell’appuntamento (NON PRIMA). Questo contribuirà ad evitare inutili attese fuori dalla Sede. Tale misura si rende necessaria in considerazione della notevole affluenza giornaliera presso i nostri sportelli, al fine di garantire un flusso ordinato e un migliore servizio per tutti gli utenti.
Si informa che per le persone con un’età pari o superiore a 70 anni, è prevista la possibilità di prendere appuntamento tramite telefono al numero 044 286 6221 dalle ore 12:00 alle ore 13:00 o tramite email all’indirizzo zurigo.cie@esteri.it.
Per i bambini di età compresa tra 0 e 12 anni non compiuti la richiesta di emissione della carta di identità elettronica può essere invece presentata per posta, non essendo necessario acquisire le impronte digitali.
NOTA BENE:
Perché le richieste di rilascio di carta di identità possano essere accolte, è necessario:
– Per i cittadini italiani nati all’estero, che l’atto di nascita sia stato già trascritto presso il Comune italiano competente;
– Per tutti i cittadini, che sia stata già effettuata l’iscrizione all’AIRE;
– Che si sia in possesso di un codice fiscale validato dall’Agenzia delle Entrate. Quest’ultima verifica (e l’eventuale attribuzione) sarà effettuata a cura del Consolato Generale
– Che l’indirizzo di residenza in Svizzera sia aggiornato.
QUALI DOCUMENTI DEVO PRESENTARE?
Di seguito è indicata la documentazione da presentare all’Ufficio Consolare il giorno dell’appuntamento (o da spedire per posta in caso dei bambini tra o e 12 anni), a seconda delle diverse casistiche a cui si appartiene:
A. RICHIEDENTE MAGGIORENNE
-
- N. 1 (una) foto recente formato ICAO (LINK), a colori, frontale, su sfondo chiaro. L’espressione deve essere neutra, la bocca chiusa e gli occhi aperti;
- Originale della vecchia Carta d’Identità o, in mancanza, documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000. Se non se ne possiede alcuno, il richiedente dovrà presentarsi accompagnato da due testimoni;
- Libretto Stranieri (Auslaenderausweis) o, in alternativa, la Carta d’Identità o il Passaporto svizzeri;
- Certificato di domicilio (Wohnsitzbestaetigung) o, in alternativa, altro documento recente rilasciato da una Autorità svizzera in cui compaia l’indirizzo attuale (fattura Krankenkasse, comunicazioni Ufficio delle Tasse, del Cantone, ecc.);
- Esclusivamente in caso di smarrimento o furto della precedente carta d’identità, la relativa denuncia sporta presso l’Autorità di Polizia.
C. RICHIESTA DELLA CIE PER MINORENNI ULTRA DODICENNI
-
- n. 1 (una) foto recente formato ICAO (LINK), a colori, frontale, su sfondo chiaro. L’espressione deve essere neutra, la bocca chiusa e gli occhi aperti;
- Originale della vecchia Carta d’Identità o, in mancanza, documento di riconoscimento se ne è in possesso;
- Fotocopia dei documenti di identità dei genitori richiedenti;
- Libretto Stranieri (Auslaenderausweis) o, in alternativa, la Carta d’Identità o il Passaporto svizzeri;
- Certificato di domicilio (Wohnsitzbestaetigung) o, in alternativa, altro documento recente rilasciato da una Autorità svizzera in cui compaia l’indirizzo attuale (fattura Krankenkasse, comunicazioni Ufficio delle Tasse, del Cantone, ecc.);
- Atto di assenso di entrambi i genitori (PDF)
IMPORTANTE:
– se il genitore che deve firmare l’atto di assenso è cittadino di un Paese dell’Unione europea, dovrà allegare la fotocopia del proprio documento di identità, anche della pagina ove è riportata la sua firma;
– se il genitore che deve firmare l’atto di assenso è invece un cittadino EXTRA-UE (Svizzera compresa), la firma in calce all’atto di assenso dovrà essere autenticata (Unterschriftsbeglaubigung) presso il Consolato (Ufficio Passaporti e Carte di Identità (vedasi link), oppure presso il Comune Svizzero di residenza, oppure presso gli sportelli consolari decentrati adibiti al servizio, in presenza del funzionario consolare itinerante (LINK).
- Esclusivamente in caso di smarrimento o furto della precedente carta d’identità, la relativa denuncia sporta presso l’Autorità di Polizia.
D. RICHIESTA DELLA CIE PER MINORENNI CON ETA’ COMPRESA TRA 0 E 12 ANNI (NON COMPIUTI)
La documentazione puo’ essere anche inviata per posta (in alternativa all’appuntamento in Consolato) al seguente indirizzo: “Consolato Generale d’Italia – Ufficio CIE – Toedistrasse 65, 8002 Zurigo”
- n. 1 (una) foto recente formato ICAO (LINK), a colori, frontale, su sfondo chiaro. L’espressione deve essere neutra, la bocca chiusa e gli occhi aperti;
- n. 1 fotografia autenticata del minore (Foto Beglaubigung). La foto puo’ essere autenticata presso il Comune svizzero di residenza oppure presso il Consolato (Ufficio Passaporti e Carte di Identità (LINK) oppure presso gli sportelli consolari decentrati adibiti al servizio, in presenza del funzionario consolare itinerante (vedasi LINK).
- Formulario compilato e firmato (PDF)
- Originale della vecchia Carta d’Identità o, in mancanza, copia di un documento di riconoscimento se ne è in possesso;
- Fotocopia dei documenti di identità dei genitori richiedenti;
- Fotocopia del Libretto Stranieri (Auslaenderausweis) dei genitori e del/la minore;
- Ricevuta di pagamento (se la documentazione viene spedita per posta) – (LINK). In caso di appuntamento in Consolato il pagamento potrà invece essere effettuato direttamente il giorno dell’appuntamento.
- Certificato di domicilio (Wohnsitzbestaetigung) o, in alternativa, altro documento recente rilasciato da una Autorità svizzera in cui compaia l’indirizzo attuale (fattura Krankenkasse, comunicazioni Ufficio delle Tasse, del Cantone, ecc.);
- Atto di assenso di entrambi i genitori (PDF)
IMPORTANTE:
– se il genitore che deve firmare l’atto di assenso è cittadino di un Paese dell’Unione europea, dovrà allegare la fotocopia del proprio documento di identità, anche della pagina ove è riportata la sua firma;
– se il genitore che deve firmare l’atto di assenso è invece un cittadino EXTRA-UE (Svizzera compresa), la firma in calce all’atto di assenso dovrà essere autenticata (Unterschriftsbeglaubigung) presso il Consolato (Ufficio Passaporti e Carte di Identità (vedasi link), oppure presso il Comune Svizzero di residenza, oppure presso gli sportelli consolari decentrati adibiti al servizio, in presenza del funzionario consolare itinerante (LINK).
- Esclusivamente in caso di smarrimento o furto della precedente carta d’identità, la relativa denuncia sporta presso l’Autorità di Polizia.