Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dialoghi Scientifici tra Italia e Svizzera

Un ciclo di conferenze divulgative a Zurigo, in italiano, a cadenza mensile, alle ore 19, per promuovere argomenti scientifici sviluppati da ricercatori e ricercatrici. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, sono ospitate dalla MCLI nella sala teatro in Feldstrasse 109, 8004 Zürich. Tram 8, Bus 31.

Prossimi eventi

  • 4 novembre, ore 18:30: Vedono davvero, o calcolano soltanto? Un viaggio per capire che cos’è l’intelligenza artificiale, come funziona e dove incontra i suoi limiti, con Elena Gavagnin, ZHAW
    Un percorso tra algoritmi e pensiero per capire come l’intelligenza artificiale interpreta il mondo. Dai suoi successi alle sue contraddizioni, esploreremo dove arrivano oggi le macchine e dove invece iniziano i limiti della loro comprensione. L’incontro propone una riflessione sul funzionamento dell’intelligenza artificiale, osservandola da una prospettiva sia tecnica sia concettuale. Analizzeremo come i sistemi di IA apprendano dai dati, riconoscano schemi e “costruiscano” una rappresentazione del mondo che solleva ancora interrogativi su quanto somigli (o differisca) da quella umana.
  • 2 dicembre, ore 18:30: Franco Rasetti: Lo scienziato che disse NO alla bomba atomica, con Saverio Braccini, Università di Berna
    Franco Rasetti (1901–2001) fu un fisico italiano del gruppo dei “ragazzi di via Panisperna” che contribuì agli esperimenti sui neutroni lenti, fondamentali per lo sviluppo della fisica nucleare. Rifiutò di partecipare alla costruzione della bomba atomica e, segnato moralmente dagli eventi di Hiroshima e Nagasaki, abbandonò la fisica per dedicarsi alle scienze naturali. Dopo aver insegnato in Canada e negli Stati Uniti, divenne anche un rinomato naturalista e paleontologo di fama mondiale.

Passati