Un ciclo di conferenze divulgative a Zurigo, in italiano, a cadenza mensile, alle ore 19, per promuovere argomenti scientifici sviluppati da ricercatori e ricercatrici. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, sono ospitate dalla MCLI nella sala teatro in Feldstrasse 109, 8004 Zürich. Tram 8, Bus 31.
Seguirà la programmazione per l’autunno.
Passati
- 10 giugno, ore 19: L’assalto (senza regole) allo spazio, con Patrizia Caraveo (INAF).
Il nostro pianeta è circondato da satelliti che svolgono un lavoro straordinario sia scientifico sia commerciale. Pensiamo ai servizi di comunicazione, di navigazione globale, di previsioni meteo che tutti noi usiamo. Tuttavia, la crescita esplosiva del numero di oggetti in orbita comporta rischi globali che non possono essere ignorati. In effetti, stanno già emergendo impatti negativi. Si va dall’inquinamento luminoso al pericolo di collisioni, dalla deposizione di gas tossici nell’atmosfera al rischio di incidenti causati da detriti in caduta libera. - 13 maggio, ore 19: Storie di farmaci che hanno cambiato il mondo: Dai primi farmaci di origine naturale del XIX secolo alla rivoluzione dei farmaci sintetici del XX secolo, con L. Saso, Sapienza Università di Roma. Maggiori informazioni e approfondimenti sull’argomento sono disponibili qui e la presentazione è disponibile qui.
- 8 aprile, ore 19: Il cambiamento climatico nelle città e l’invecchiamento: esiste un modello urbano per proteggere i più deboli?, con T. Georgiadis, Istituto di Bioeconomia del CNR, Bologna.
- 17 marzo, ore 19: Storie di farmaci che hanno cambiato il mondo: da Ippocrate ai vaccini – (Presentazione scaricabile). Una breve storia dei vaccini, utili per prevenire malattie di origine virale e batterica, dal vaiolo al COVID-19, con L. Saso, Sapienza Università di Roma. Maggiori informazioni e approfondimenti sull’argomento sono disponibili qui e la presentazione qui.