Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Organismi Rappresentativi degli Italiani all’Estero

COMITES

Istituiti nel 1985 e disciplinati dalla Legge 23 ottobre 2003, n. 286 (che ha abrogato le precedenti leggi del 1985 e del 1990), i Comitati degli Italiani all’Estero (Comites) sono organi elettivi di rappresentanza della collettività italiana residente all’estero. Vengono eletti direttamente dai connazionali iscritti all’AIRE nelle circoscrizioni consolari dove risiedono almeno 3.000 cittadini italiani iscritti nell’elenco aggiornato di cui all’art. 5, comma 1, della Legge 459/2001, mentre nelle aree con un numero inferiore possono essere nominati dall’autorità consolare. Ogni Comitato è composto da 12 o 18 membri a seconda della consistenza della comunità italiana nella circoscrizione, e può includere per cooptazione anche cittadini stranieri di origine italiana, fino a un terzo del totale dei membri. I Comites svolgono un ruolo importante nella promozione della partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica all’estero, collaborano con le autorità diplomatico-consolari e con enti locali per individuare e sostenere le esigenze culturali, sociali e civili della collettività, promuovendo iniziative legate all’assistenza, alla scuola, alla formazione, allo sport e al tempo libero.

Per maggiori informazioni riguardo ai COMITES della Circoscrizione consolare di Zurigo consultare i seguenti siti web:

CGIE

Il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), istituito con la Legge 6 novembre 1989 n. 368, è l’organo di consulenza del Governo e del Parlamento sui principali temi di interesse per le comunità italiane all’estero. Il CGIE svolge un ruolo fondamentale nel rafforzare il legame tra l’Italia e i suoi cittadini residenti all’estero, favorendo la loro partecipazione attiva alla vita politica e culturale del Paese. È composto da 63 consiglieri, di cui 43 eletti dai Comites e 20 nominati dal Governo, ed è presieduto dal Ministro degli Affari Esteri. Partecipano ai lavori anche rappresentanti ed esperti con diritto di parola, secondo quanto previsto dalla normativa. A seguito delle consultazioni elettorali svolte il 09 e 10 aprile 2022 l’organismo è stato completamente rinnovato e il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 marzo 2023 ha completato il Plenum della nuova Consiliatura, insediatasi il 19 giugno 2023.

Per maggiori informazioni riguardo al CGIE consultare il sito web https://www.cgieonline.it/