Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Carte d’Identità elettroniche CIE

Responsabile: Dott.ssa Carlotta Brullo
E-mail – zurigo.cie@esteri.it
Telefono – 044 286 62 21 attivo dal lunedì al venerdì 12:00 – 13:00 – Linea dedicata a utenti con età pari o superiore ai 70 anni
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) – Telefono 044 286 61 11 attivo dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.00, il martedì e il giovedì anche 14.30 – 16.30 per informazioni di carattere generale sul servizio carte di identità elettroniche.

SI INFORMA L’UTENZA CHE PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO PER LE CARTE D’IDENTITA’ ELETTRONICHE VA UTILIZZATO IL PORTALE

PRENOT@MI

ISTRUZIONI DEL NUOVO APPLICATIVO: DOWNLOAD

  • Si ricorda che la prenotazione dei servizi consolari a mezzo PREN@TAMI è completamente gratuita
  • Sono ammessi appuntamenti multipli, sino ad un massimo di 4 persone afferenti allo stesso nucleo familiare
  • Non è consentita, invece, la prenotazione per conto terzi. A tal riguardo si assicurano puntuali controlli circa il corretto utilizzo delle utenze PREN@TAMI tesi a contrastare eventuali condotte opportunistiche o illecite

Si segnala che si può accedere presso i nostri Uffici a ridosso dell’orario dell’appuntamento. Si invita, pertanto, l’utenza a presentarsi presso il Consolato Generale d’Italia al massimo 10 minuti prima dell’appuntamento (NON PRIMA). Questo contribuirà ad evitare inutili attese fuori dalla Sede. Tale misura si rende necessaria in considerazione della notevole affluenza giornaliera presso i nostri sportelli, al fine di garantire un flusso ordinato e un migliore servizio per tutti gli utenti.

Si specifica che la pubblicazione di nuovi appuntamenti ha luogo ogni due lunedì alle ore 12 (mezzogiorno) /12.10.

 


Calendario delle date di pubblicazione degli appuntamenti per il servizio CIE sul portale PRENOT@MI

DATE DI APERTURA CALENDARIO PERIODO PRENOTABILE
6 ottobre 2025 dal 20 al 31 ottobre 2025
20 ottobre 2025 dal 3 al 14 novembre 2025
3 novembre 2025 dal 17 al 28 novembre 2025
17 novembre 2025 dal 1 al 12 dicembre 2025
1 dicembre 2025 dal 15 al 31 dicembre 2025

Si resta a disposizione per qualsiasi chiarimento presso zurigo.cie@esteri.it.


SI RICORDA CHE LE RICHIESTE PER MINORI DI ANNI 12 (NON COMPIUTI) POTRANNO ESSERE INVIATE PER POSTA, SECONDO LE MODALITA’ RIPORTATE AL PUNTO D. DELLA PAGINA Domanda di rilascio della carta CIE: dove e come presentarla.

Attenzione: il rilascio del documento nel giorno della prenotazione è subordinato alla registrazione e aggiornamento AIRE del connazionale presso questo Consolato Generale.


È attiva la linea dedicata alle persone che hanno un’età pari o superiore a 70 anni per prendere un appuntamento telefonicamente, i quali potranno chiamare il numero 044 286 62 21 dalle ore 12:00 alle ore 13:00.

Si specifica altresì che verranno trattati casi d’urgenza, inviando opportuna documentazione a supporto, tramite mail, all’indirizzo zurigo.cie@esteri.it; in particolare, le ragioni d’urgenza trattate devono essere legate ai seguenti motivi:

  • Connazionale con un’età pari o superiore a 70 anni;
  • Connazionale privo/a di documenti e senza doppia cittadinanza;
  • Lavoro;
  • Studio;
  • Salute del/la richiedente.

LA CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE)

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento multifunzionale: attesta l’identità del cittadino, è un documento di viaggio, riporta il codice fiscale e si può utilizzare per richiedere un’identità sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con cui accedere ai Servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni Italiane.

Il rilascio della CIE avviene esclusivamente su appuntamento individuale e per i soli cittadini italiani regolarmente residenti nella circoscrizione consolare e iscritti all’AIRE (Anagrafe dei Cittadini Italiani residenti all’Estero).

La CIE non può essere rilasciata a vista il giorno dell’appuntamento, a differenza del passaporto.

Dal momento della richiesta alla data fissata per l’appuntamento trascorrono per norma di legge almeno 15 giorni, necessari per consentire all’ufficio consolare di effettuare il controllo dei dati anagrafici, risolvere eventuali disallineamenti e verificare che non sussistano cause ostative al rilascio del documento.

REQUISITI OBBLIGATORI PER RICHIEDERE LA CIE

  • il richiedente deve essere iscritto all’AIRE;
  • l’indirizzo di residenza in Svizzera deve essere aggiornato;
  • trascrizione della nascita in Italia del richiedente. Soltanto per i cittadini italiani nati all’estero, è indispensabile che il relativo atto di nascita risulti già trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di riferimento, in quanto gli estremi della trascrizione devono essere riportati sulla CIE;
  • il richiedente deve essere in possesso di Codice Fiscale validato dall’Agenzia delle Entrate. Per chi non è in possesso del Codice fiscale, questo sarà richiesto d’ufficio dal Consolato di riferimento prima del rilascio della CIE.

Validità della carta CIE

–  Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.

La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.

– 5 anni per i minori dai 3 anni ai 18 anni
– 3 anni per i minori di 3 anni

 

Per informazioni circa la documentazione necessaria all’emissione della carta d’identità elettronica e alla relativa procedura di rilascio, selezionare una delle voci in elenco.