Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Come prendere appuntamento

Al fine di ottimizzare lo svolgimento delle pratiche e minimizzare il tempo di attesa degli utenti all’interno degli uffici, per alcuni servizi è necessario prenotare un appuntamento, salvo casi di comprovata ed impellente urgenza.

Si segnala che si può accedere presso i nostri Uffici a ridosso dell’orario dell’appuntamento. Si invita, pertanto, l’utenza a presentarsi presso il Consolato Generale d’Italia al massimo 10 minuti prima dell’appuntamento (NON PRIMA). Questo contribuirà ad evitare inutili attese fuori dalla Sede. Tale misura si rende necessaria in considerazione della notevole affluenza giornaliera presso i nostri sportelli, al fine di garantire un flusso ordinato e un migliore servizio per tutti gli utenti.

L’appuntamento occorre per:

  • PASSAPORTI;
  • CARTE D’IDENTITA’;
  • CITTADINANZA PER DISCENDENZA E RINUNCE DI CITTADINANZA;
  • ISTANZE DI CAMBIAMENTO DELLE GENERALITA’ (CAMBI NOME E COGNOME, SESSO);
  • RIMBORSO DI BUONI POSTALI FRUTTIFERI O LIBRETTI DI RISPARMIO.
  • PRATICHE NOTARILI E AUTOMOBILISTICHE.

Non occorre appuntamento per altri servizi, per i quali si può consultare la pagina “Servizi Consolari e Visti” al seguente LINK.

 

UFFICIO PASSAPORTI / CARTE DI IDENTITA’ ELETTRONICHE

Per prenotare un appuntamento relativo a passaporti e carte di identità, va utilizzato il servizio:

PRENOT@MI

ISTRUZIONI SULL’UTILIZZO DELL’ APPLICATIVO: DOWNLOAD 

  • Si ricorda che la prenotazione dei servizi consolari a mezzo PREN@TAMI è completamente gratuita
  • Sono ammessi appuntamenti multipli, sino ad un massimo di 4 persone afferenti allo stesso nucleo familiare
  • Non è consentita, invece, la prenotazione per conto terzi. A tal riguardo si assicurano puntuali controlli circa il corretto utilizzo delle utenze PREN@TAMI tesi a contrastare eventuali condotte opportunistiche o illecite

 

CARTE DI IDENTITA’ ELETTRONICHE

Si rende noto che ogni lunedì a partire dalle ore 13:00 (ora locale) vengono pubblicati nuovi appuntamenti per le carte di identità elettroniche sul portale Prenot@mi.

Si informa che per le persone con un’età pari o superiore a 70 anni, è prevista la possibilità di prendere appuntamento tramite telefono al numero 044 286 6221 dalle ore 12:00 alle ore 13:00 o tramite email all’indirizzo zurigo.cie@esteri.it.

 

PASSAPORTI

A causa dell’elevata richiesta del “servizio passaporti” non sempre è possibile prenotare un appuntamento nei termini desiderati. Occorre attendere l’apertura di nuove date che ha luogo ogni due lunedì alle ore 12.00 (mezzogiorno)/12.10 (maggiori e piu’ precise informazioni all’interno del portale PREN@TAMI).

ULTERIORI MODALITA’ DI PRENOTAZIONE PER CASI SPECIFICI

  • Urgenze documentate: in presenza di imminenti e documentabili esigenze di viaggio (indicate più avanti in questa pagina) potrà essere contattato l’indirizzo passaporti.zurigo@esteri.it;
  • Cittadini con età pari o superiore ai 70 anni:  per la prenotazione dell’appuntamento per il rilascio del passaporto è attiva una linea dedicata al tel. 044 286 62 03 dalle ore 12.00 alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì;
  • Nel caso di minori di anni 12, si potrà invece procedere all’invio della domanda per posta, come indicato alla pagina dedicata.
  • Ricordiamo che operano nelle città di San Gallo, Coira, Lucerna, Winterthur e Zugo funzionari itineranti del Consolato Generale di Zurigo autorizzati a ricevere le domande di passaporto.

 

UFFICIO ANAGRAFE / STATO CIVILE

Per i settori cittadinanza e stato civile va utilizzato il modulo online reperibile al seguente LINK

 

UFFICIO NOTARILE

Per il servizio notarile e le pratiche automobilistiche (rinnovo patenti), l’appuntamento va richiesto al numero 044 286 62 29 (dal lunedì al venerdì, ore 12:00 – 13:00), oppure via email, all’indirizzo: notarile.zurigo@esteri.it.

 

UFFICIO SOCIALE

È necessario prendere appuntamento per il servizio di rimborso di buoni postali fruttiferi o libretti di risparmio, inviando una mail al seguente indirizzo: sociale.zurigo@esteri.it.