Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Passaporti

 

Passaporti

AVVISO ALL’UTENZA

SI INFORMA L’UTENZA CHE E' ENTRATO IN FUNZIONE IL NUOVO SISTEMA DI APPUNTAMENTI ON LINE “PRENOT@MI” PER PASSAPORTI E CARTE D'IDENTITA'

ISTRUZIONI DEL NUOVO APPLICATIVO: DOWNLOAD

  • ESCLUSIVAMENTE LE RICHIESTA DI PASSAPORTO PER MINORE DEGLI ANNI 12 DOVRANNO ESSERE SPEDITE, VIA POSTA A, PRESSO IL SEGUENTE INDIRIZZO: “UFFICIO PASSAPORTI, CONSOLATO D’ITALIA, TOEDISTRASSE 65-8002 ZURIGO”. ULTERIORI INFORMAZIONI PRESSO

https://conszurigo.esteri.it/consolato_zurigo/it/i_servizi/per_i_cittadini/passaporti/documentazione-necessaria-al-rilascio.html

 

Gli sportelli sono aperti dal lunedì al venerdì negli orari indicati in homepage.


Attenzione: il rilascio del documento nel giorno della prenotazione è subordinato alla registrazione e aggiornameto AIRE del connazionale presso questo Consolato Generale.

Per informazioni, si prega di chiamare il numero 044 286 62 03 dal lunedì al venerdi, dalle ore 12:00 alle ore 13:00.

oppure inviare un messaggio all'indirizzo: passaporti.zurigo@esteri.it
oppure consultare la sezione delle domande frequenti sui servizi consolari 

Responsabile del Settore: Dott.ssa Marina TOMASELLI

Il passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento rilasciato:

  • in Italia dalle Questure;
  • all'estero dalle Rappresentanze diplomatico-consolari.


Di norma la domanda di rilascio del passaporto va presentata all’Ufficio competente territorialmente in base alla residenza del richiedente, in Italia o all’estero.

Nel ricordare che il possesso del passaporto è requisito essenziale per l’ingresso nella maggior parte dei Paesi extraeuropei, prima di intraprendere un viaggio si raccomanda una attenta consultazione del sito web www.viaggiaresicuri.it dove sarà possibile consultare, per ogni singolo Stato di destinazione, le informazioni aggiornate sul/i documento/i di viaggio richiesto/i per l’ingresso nel Paese e su eventuali restrizioni e/o requisiti specifici.

Il passaporto elettronico viene rilasciato dal 26 ottobre 2006. Esso utilizza moderne tecnologie, quali la stampa anticontraffazione ed un microprocessore contenente i dati del titolare e dell’autorità che lo ha rilasciato, che offrono standard elevati di sicurezza. Esso permette, per esempio, di entrare negli USA per soggiorni inferiori ai 90 giorni, senza bisogno di chiedere il visto (Visa Waiver Program). Dalla seconda metà dell’anno 2010 il passaporto elettronico viene rilasciato, previa acquisizione delle impronte digitali, da parte dell’Ufficio procedente.

Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori devono essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, o di carta d’identità valida per l’espatrio.

La validità temporale del passaporto differisce in base all’età del titolare:

  - 3 anni di validità per i minori da 0 a 3 anni;
  - 5 anni di validità per i minori da 3 a 18 anni;
  - 10 anni di validità per i maggiorenni.

I passaporti scaduti non possono più essere rinnovati.

 

RILEVAZIONE DELLE IMPRONTE DIGITALI E CASI DI ESENZIONE

Il rilascio del passaporto elettronico con le impronte digitali e la firma digitalizzata richiede la presenza fisica del connazionale presso il Consolato oppure presso gli sportelli decentrati adibiti al servizio passaporti (funzionario itinerante), dai 12 anni compiuti in su. I minori di anni 12, al contrario, sono esentati dalla rilevazione delle impronte digitali.

E’ inoltre prevista l'esenzione permanente dalla rilevazione delle impronte digitali:

  1. in caso di patologia o impedimento fisico permanente opportunamente documentati (ad es. certificazione medica rilasciata da un'autorità sanitaria locale, strutture ospedaliere, ecc.);
  2. in caso di menomazione o malformazione fisica evidente (si prescinde in tal caso dalla certificazione medica).
    In tali casi, viene rilasciato un libretto di passaporto ordinario senza impronte con durata decennale. Si suggerisce, ad ogni modo, di contattare anticipatamente l’Ufficio.

 

ACQUISIZIONE DELLA FIRMA IN FORMATO DIGITALE E CASI DI ESENZIONE

All’atto della rilevazione delle impronte viene acquisita digitalmente anche la firma del titolare, che viene poi stampata nella pagina contenente i dati anagrafici.
I minori di anni 12 sono esentati anche dall'apposizione della firma.

E’ inoltre prevista l'esenzione permanente dall'apposizione della firma per:

  1. gli analfabeti (previa acquisizione agli atti dell'Ufficio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà);
  2. coloro che presentino una impossibilità fisica accertata o documentata che impedisca l’apposizione della firma.

 

 barra newsite3

Per informazioni circa la documentazione necessaria all'emissione del passaporto e alla relativa procedura di rilascio, selezionare una delle voci in elenco.

 

 


62